- Proposte di viaggio
- Ente+
L’itinerario, della durata di circa due ore, condotto dall'esperta Cristina Currarini, originaria di Monterosso, offre un’esperienza unica di immersione nel paesaggio, nella natura e nei ricordi legati alla giovinezza del poeta, passeggiando nei luoghi che ispirarono "Ossi di Seppia".
(difficoltà: turistico, in salita e fondo acciottolato, indossare calzature idonee).
Da Piazzale Belvedere, la terrazza affacciata sul mare nel centro storico di Monterosso, il percorso si snoda in salita attraverso "i zii di frati" sul colle di San Cristoforo fino al Convento dei frati Cappuccini; si scende quindi attraverso l'antica Via Buranco nel centro del paese, presso la Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista.
L'ascolto delle poesie di Montale ci accompagna descrivendo i luoghi che hanno ispirato la raccolta "Ossi di Seppia", svelando al ritmo del cammino la concretezza di un paesaggio e una natura tangibili, visibili e riconoscibili ancor oggi nei versi poetici, tra cui spiccano a fondovalle gli orti con gli alberi di limoni, "le trombe d'oro della solarità".
Il racconto, partendo dalle tracce dell'antico castrum la genesi del paese, scorre tra storia, aneddoti, leggende e curiosità squisitamente locali. Possibilità di visitare la chiesa del Convento costruita nel XVII secolo
Ritrovo di fronte Info Point del Parco presso la stazione ferroviaria di Monterosso al Mare
Prenotazione, gratuita ed esclusiva per i possessori della carta servizi Cinque Terre CARD, salvo "diversa indicazione", per un numero massimo di 15 partecipanti all'email comunicazione@parconazionale5terre.it
La CINQUE TERRE CARD consente la fruizione dei servizi erogati dall'Ente Parco. E' acquistabile online al link o presso gli Info Point del Parco nelle stazioni ferroviarie delle Cinque Terre
Info e prenotazioni: comunicazione@parconazionale5terre.it
La programmazione potrebbe subire delle variazioni a seconda dello stato di percorribilità dei sentieri o in caso di avverse condizioni metereologiche.